ChannelHealing di Renata e Asimo

Percorsi di consapevolezza e conoscenza di sé

  • HOME
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Contatti

Benvenuto! Iscriviti alla Newsletter, CLICCA QUIbandiera_italia-propbandiera-ingl-prop

  • Home
  • Proposte
    • GUARIRE LE RADICI
    • INTENSIVO DI ILLUMINAZIONE “Conosci Te Stesso”
    • GUARIRE LE RELAZIONI
    • I DESTINI DELL’ANIMA
    • IL SEGRETO DEL FIORE D’ORO
  • SESSIONI
  • CORSI E DATE
  • Testimonianze
  • libri
  • Blog

Seduta olistica: come prepararsi. Aspetti interiori.

17 Luglio 2013 by Renata e Asimo Leave a Comment

Oltre all’aspetto pratico della preparazione, è importante l’aspetto interiore. Come è opportuno predisporci alla sessione? Anche qui, le indicazioni possono variare a seconda del tipo di disciplina olistica che facciamo, ma alcuni consigli di massima sono comuni a tutte.
1)Raccogliere le idee prima di partire, e stabilire su cosa vogliamo lavorare. E’ vero che lo sapevamo già quando abbiamo preso l’appuntamento, ma non è detto che nel frattempo non sia cambiato qualcosa. Il percorso olistico è rivolto al qui e ora, sono le esigenze del presente quelle davvero importanti, quelle che portano il cambiamento per il nostro bene. Allora, facciamo una ricapitolazione dei punti su cui vogliamo lavorare, e magari scriviamoli: ciò ci permetterà di focalizzarci meglio, e magari di scoprire degli aspetti importanti che altrimenti ci sarebbero sfuggiti.
Possiamo chiederci: Perchè vado a fare questo trattamento olistico? Cosa mi aspetto da questa seduta? Quali sono i miei intenti? Elencarli mi fa riflettere sulle priorità, su cosa per me è importante.
2)Nel caso sia la prima sessione con quell’operatore olistico, con ogni probabilità dedicherete del tempo a fare una bella chiacchierata sulla vostra vita e sugli aspetti particolari da voi elencati, e avere la vostra scaletta davanti vi sarà utile a non perdere il filo. Nel caso state tornando da un operatore olistico con cui già avete lavorato, vi sarà utile prepararvi un “riassunto della puntata”, ossia una panoramica su come avete vissuto il periodo intercorso fra le due sessioni olistiche, per fare il punto della situazione e vedere come procedere.
3)Se proprio volete fare un capolavoro e dare a voi stessi il meglio del meglio, fate una meditazione prima di recarvi alla sessione olistica! Provate…. e mi direte!
Meditare vi consente di:
-entrare di più in voi stessi,
-lasciarvi alle spalle la giornata, il “fuori”,
-lasciar andare i pensieri inutili che non hanno a che fare col percorso olistico
-centrarvi maggiormente sui vostri bisogni
-aprirvi al vostro sentire
-diventare consapevoli che state per fare qualcosa di importante per voi
-approfondire la connessione con gli intenti che mettete nella seduta olistica che state per fare
Tutto ciò concorre a migliorare la nostra attitudine verso il lavoro olistico, a disporci nello stato di apertura e disponibilità a osservarci, lasciarci andare e operare la nostra trasformazione.
 
– dott.ssa Renata Ughini –  

Vuoi ricevere gratuitamente e senza impegno contenuti aggiornati, riguardanti la crescita personale? Iscriviti alla newsletter, clicca QUI
 
 
Nota: tutti i testi pubblicati su questo blog sono inediti e originali, si diffida chiunque da copincollare testi o parti di testi senza l’approvazione degli autori. Copyright by Renata & Asimo.

Filed Under: Blog

Lascia un commento Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cerca in questo sito …

Ti è stata utile la lettura? Hai apprezzato i contenuti del sito? Se vuoi puoi lasciare un libero contributo. Esso finanzierà un progetto eco-sostenibile che è in fase di studio. GRAZIE, namastè.

TERMINI D'USO DEL SITO
  • Home
  • Proposte
  • SESSIONI
  • CORSI E DATE
  • Testimonianze
  • libri
  • Blog

© 2021 Copyright di Renata e Asimo — Tutti i diritti riservati
E‘ vietato riprodurre i contenuti di questo sito senza l‘autorizzazione scritta degli autori