Trasformare il bambino interiore per essere adulti amorevoli
Riconoscere il superego per essere adulti consapevoli
Comprendere l’io per aprirsi all’essenza.
…………….
ciclo ideato e condotto da Renata e Asimo
11 – 12 novembre 2023
ore 8.00 – 18.30
Dove? Su Zoom
……………………………..
“Alle radici dell’io” è un percorso di indagine, contatto e trasmutazione
delle due principali istanze psichiche che si muovono all’interno di noi:
bambino interiore e superego o giudice interiore.
Esse non sono solo contenuti mentali, ma hanno precise corrispondenze nel corpo e nell’energia.
Pertanto condizionano la nostra vita, limitandone l’espressione e l’espansione.
Contattare bambino e superego è l’inizio dell’integrazione che ci riporta all’Unità.
………………………………..
Info pratiche
Il corso si svolge online sulla piattaforma Zoom
Orari: dalle ore 8.00 alle 18.30
ambedue le giornate in programma
(Ci saranno pause pranzo di 2 ore dalle 12.30 alle 14.30)
Iscrizioni
Contattaci al 3281534540 – 3480012003
o via mail renataeasimo@gmail.com
………………………………..
Costo
Il pacchetto delle due giornate viene:
80 euro se sei iscritto alla newsletter
110 euro se non sei iscritto alla newsletter
Come iscriverti alla newsletter? Compila il form qui sul sito e invia. E’ GRATIS e lo sarà per sempre!
………………..
2′ opzione: corso + libro OFFERTA SPECIALE
90 euro se sei iscritto alla newsletter
120 euro se non sei iscritto alla newsletter
Corso + letture utili sugli argomenti trattati:
A scelta:
- corso + libro “Conosci te stesso” (ebook o cartaceo a tua scelta)
- corso + 2 ebook “Primi passi col bambino interiore” + “Dal superego alla guida interiore“
…………….
Pagamento:
Puoi usare Paypal con qualsiasi carta di credito usando la procedura guidata qui di seguito
Se preferisci altre forme di pagamento, non esitare a contattarci.
1′ OPZIONE: SOLO IL CORSO
Per approfondire….
.
Tanti “io” , due “io”
Nella nostra psiche si alternano costantemente più “persone” di cui comunemente nel lavoro interiore parliamo nei termini: “una parte di me….”.
Ma se in essenza siamo Uno, come è possibile che ci siano “parti” dentro di noi? Siamo forse divisi al nostro interno?
Da un punto di vista esistenziale, il Sé non può essere separato da se stesso né in se stesso. Ma da un punto di vista esperienziale, possiamo invece toccare con mano quanto il senso di noi stessi sia incerto, incompleto o frammentato: tale è la condizione in cui ci troviamo a causa dell’incessante attività della personalità o ego. Esso non è mai Uno, al contrario, propone una illusoria identità che presume “totale”, ma è di fatto confinata in un frammento, in una “parte”. Essa prende momentaneamente il sopravvento su altre “parti”, generando un conflitto interiore, o protraendo un conflitto già esistente.
Per quanto tutto ciò sia fittizio, il fatto che lo sperimentiamo come vero lo rende tale, e ciò è penoso. E’ il meccanismo dell’identificazione. Siamo presi ora dall’uno, ora dall’altro dei due principali “attori” che si avvicendano nello scenario interiore: bambino interiore e superego o giudice interiore. In tale situazione, non c’è spazio per sintonizzarci sulle nostre autentiche vibrazioni, quelle provenienti dal nostro vero Sè.
.
.
Alla radice dei conflitti
La dialettica tra bambino interiore e superego o giudice interiore si forma molto presto, quando siamo ancora piccoli, e poi prosegue e si rafforza grazie allo strutturarsi della personalità, che di continuo ripropone se stessa. Ciò è all’origine di moltissimi problemi in cui ci dibattiamo ogni giorno, tra i quali:
- malesseri fisici, tensioni nel corpo, malattie;
- mancanza di energia, sentirsi scarichi, vuoti o depressi;
- sovraccarico di stress e difficoltà a rilassarsi;
- stati emotivi legati a paura, ansia, rabbia, sensi di colpa;
- conflitti relazionali col partner, con familiari, amici e colleghi;
- confusione mentale, frustrazione
- mancanza di direzione, difficoltà a manifestare/manifestarsi
- perdita di senso nel vivere
L’errore in cui sovente ci si imbatte è affrontare tali problematiche ricorrendo ancora una volta alla personalità, con risultati deludenti. E così il circolo vizioso si autoalimenta e pare non ci sia via di scampo. O si fugge dai problemi, o si cercano dei palliativi: sono strategie per evitare di soffrire e di vedere cosa c’è dentro di noi. Continuando a raccontarcela, superego e bambino possono continuare indisturbati a lavorare nell’inconscio, producendo nuove difficoltà.
.
.
Verso la soluzione
Come fare allora a venire a capo di tutto ciò? Come dipanare quella matassa che ci tiene legati a ripetere i modelli limitanti e ci impedisce di essere liberi?
Benché bambino interiore e superego siano le due colonne portanti dell’EGO, benché siano importantissimi nel percorso di crescita, sarete sorpresi nel constatare che sono argomenti sottovalutati, di cui si tratta poco, o si parla a sproposito, dando luogo a fraintendimenti di vario tipo. Eccone alcuni:
Sul bambino interiore:
- Lo si tratta come un bambolotto, un essere distaccato da se stessi;
- Lo si “crea” con visualizzazioni, come fosse un personaggio immaginario;
- Si cerca di placarne l’emotività ricorrendo a falso buonismo (indulgenza) o atteggiamenti di controllo
Sul superego:
- Si cerca di combatterlo con le sue stesse armi, giudicando il giudice;
- Si teorizza, si studia, si cerca di capire, e tutto finisce lì;
- Si confina il tema all’ambito psicologico trascurando quello energetico.
In tutti questi casi, non si fa altro che approfondire il solco che separa il bambino dal superego, il superego dal bambino, e entrambe da noi stessi.
Per procedere verso la totalità perduta di CHI SIAMO in essenza, è necessario un approccio totale, che coinvolga tutti i piani di esistenza: fisico, emotivo, mentale e spirituale. Solo mobilitando quelle energie che sono state soffocate dalla diatriba superego-bambino, potremo ricreare lo spazio interiore necessario alla comprensione e alla trasformazione, così che la auto-guarigione accada.
.
Punti qualificanti del corso “Alle radici dell’Io”
- Una trattazione teorica sintetica, sostenuta dall’esperienza dei conduttori, atta a stimolare la consapevolezza.
- Strumenti mirati ad attivare ciò di cui si vuol fare esperienza, così da prenderne contatto a livello fisico, emotivo e mentale.
- Tecniche meditative ed energetiche volte all’integrazione, così che il tuo processo sia e rimanga tuo.
- Condivisioni con domande e risposte per sostenere i conseguimenti e accompagnare verso l’autonomia.
.
F.A.Q.
Cosa questo corso non è
- Non è la “brutta copia” del Guarire le Radici
- Non è un Guarire le Radici formato ridotto
- Non si parlerà di mamma e papà nello specifico, ma solo di te stesso
- Non è un lavoro sull’infanzia e non andrai in regressione
.
Cosa questo corso è
- E’ un lavoro al passo con i tempi in cui siamo
- E’ adatto alla modalità ONLINE
- E’ focalizzato a tenerti nell’adulto, così che ti sperimenti come adulto consapevole, e da lì verso CHI SEI
- Un ottimo lavoro sia per chi non ha frequentato Guarire le Radici, sia per chi già ha frequentato Guarire le Radici
.
Con amore, gioia, luce
Renata e Asimo
………………………………………………
By Renata Rosa Dwija Ughini
Copyright 2021 – tutti i diritti riservati in perpetuo –
……………………………………………….